Il vicesindaco del Comune di Pisa con delega all’edilizia sportiva Raffaele Latrofa ha effettato un sopralluogo per verificare lo stato di avanzamento dei lavori in corso nel settore di Curva Nord dell’Arena Garibaldi – Stadio “Romeo Anconetani”. Sono iniziati infatti nelle scorse settimane gli interventi, divisi in due lotti, per aumentare di ulteriori 750 posti il settore popolare arrivando così a una capienza complessiva di oltre 4570 in Curva Nord.

«In occasione della partita Pisa-Mantova, in programma il prossimo 15 marzo, sarà concluso l’intervento in Curva Nord che riguarda il primo lotto di lavori – dichiara Latrofa – con un ampliamento del settore con 375 nuovi posti. Tra questi, ci tengo a sottolinearlo, anche 4 posti riservati alle persone con disabilità e 4 ai rispettivi accompagnatori. Una grande soddisfazione vedere un cantiere che procede a gonfie vele, ma soprattutto quello che potremo avere nel futuro, perché poi il 21 aprile, quando ci sarà Pisa-Cremonese, sarà concluso anche il secondo lotto con ulteriori 372 posti. Complessivamente 747 nuovi posti nel settore popolare del nostro stadio, quindi a prezzi contenuti, e che risponderanno a una richiesta dei tifosi in vista di quella che, sportivamente parlando, speriamo sia la cavalcata finale del Pisa. Noi ci abbiamo messo la faccia, in tempi non sospetti abbiamo iniziato a capire che era un’esigenza, quella di demolire i gradoni non omologati e che non contribuivano a una effettiva capienza. Saranno sostituiti da strutture metalliche e seggiolini che sono omologati anche per le serie superiori. E poi il traguardo finale, quello dei 12 mila spettatori, necessari per giocare in Serie A. Noi stiamo già lavorando per quello, gli uffici stanno preparando il progetto in modo da recuperare ulteriori posti, probabilmente ricavando una porzione di Curva Sud ai pisani oltre a un aumento del settore ospiti, per arrivare alla quota di 12 mila spettatori».

Al termine dei lavori nei due settori l’Arena Garibaldi avrà una capienza complessiva di circa 11300 unità. Per la complessità del contesto in cui si opera (interno di uno stadio aperto al pubblico), i lavori saranno soggetti ad interruzioni in concomitanza degli eventi sportivi, ovvero ogni volta i cantieri andranno chiusi e messi in sicurezza, quindi riaperti nei periodi di successivo inutilizz

Commenti

Michele Bufalino
Giornalista pubblicista pisano, nel 2009 ha scritto il libro ufficiale del Centenario del Pisa Calcio, il volume "Cento Pisa" per la CLD Libri. Nel 2010 ha portato alla luce lo scandalo delle bici truccate e collaborato con la giustizia italiana nell'inchiesta aperta dal PM Guariniello. Ha scritto "La Bici Dopata" suo terzo libro uscito ad Aprile 2011. Addetto stampa del CUS Pisa tra il 2013 e il 2015. Corrispondente da Pisa per Radio Sportiva. Conduce "Finestra sull'Arena", il talk show di Sestaporta TV in onda tutti i giovedì alle 21. Collaboratore de "La Nazione" di Pisa da agosto 2018