Con cinque giornate ancora da giocare i nerazzurri se la devono vedere nel duello a distanza contro lo Spezia. Analizziamo insieme tutte le combinazioni matematiche che potrebbero portare la squadra di Inzaghi in massima serie oltre alla lotta, giornata dopo giornata, tra la formazione di Inzaghi e quella di D’Angelo.

Per andare in massima serie quali risultati dovrebbe raggiungere il Pisa nelle prossime cinque partite? Una semplice domanda, per la quale la matematica può darci una risposta.  Partiamo dallo scenario più difficile. Se lo Spezia le vincesse tutte, collezionando 15 punti, potrebbe raggiungere al massimo 74 punti, mentre ai nerazzurri servirebbero tre vittorie oppure due vittorie e tre pareggi per arrivare a quota 75 e archiviare la pratica. Se invece lo Spezia vincesse quattro gare, pareggiandone una, andrebbe a quota 72. A quel punto la formazione di Inzaghi dovrebbe fare 3 vittorie (andando a quota 74), oppure oppure due vittorie e un pareggio andando a quota 73, per chiudere i conti. Se lo Spezia ne pareggiasse 3 e vincesse 2, andando a quota 68, sarebbe necessario un solo successo oppure tre pareggi per andare a quota 69. Se invece lo Spezia ne pareggiasse quattro e ne vincesse una, al Pisa basterebbe un solo punto. Con quattro successi e una sconfitta dello Spezia invece ai nerazzurri basterebbero due vittorie oppure una vittoria e tre pareggi. Con nove punti da parte della squadra di D’Angelo al Pisa servirebbero tre punti, quindi un successo o tre pareggi, mentre nel caso la squadra di D’Angelo perdesse tre gare il Pisa sarebbe matematicamente promosso in Serie A pur perdendole tutte. Secondo le mie proiezioni, che avete già letto nelle scorse settimane invece, al Pisa basterebbero già 72 punti per andare in Serie A, quindi 6 punti nelle prossime gare. Un calcolo che tiene conto della media del girone di ritorno che, per i nerazzurri, è pari a 1.86 punti a partita, mentre per lo Spezia è drasticamente calata a 1.50

Veniamo invece al duello a distanza tra Pisa e Spezia nelle prossime partite.

34ª giornata – 21 Aprile (Pasquetta)
Turno insidioso per il Pisa, che ospita una Cremonese forte e ancora in corsa per i playoff, mentre lo Spezia accoglie il fanalino di coda Cosenza. I grigiorossi hanno organico di valore e ottimo rendimento nel ritorno. Per i nerazzurri il rischio è quello di sottovalutare l’avversario: servirà la stessa intensità vista a Reggio. Lo Spezia invece deve fare attenzione alla disperazione del Cosenza, che ha ritrovato un minimo di verve con il ritorno di Alvini.

35ª giornata – 25 Aprile (venerdì)
Il Pisa va a Brescia contro una squadra che fatica a uscire dalla zona calda, mentre lo Spezia sarà ospite del Frosinone, una delle formazioni più in forma del momento. Entrambe le gare si prospettano equilibrate, con i ciociari motivati a chiudere la pratica salvezza e il Pisa che affronta un Brescia in difficoltà ma mai domo.

36ª giornata – 1 Maggio (giovedì)
Si gioca in contemporanea alle 15. Il Pisa riceve il Frosinone all’Arena, una sfida che si annuncia complessa per la qualità dell’avversario. Lo Spezia invece sfida in casa una Salernitana in piena zona playout, ma rilanciata dalla vittoria nello scontro diretto con il Sudtirol. Entrambe le avversarie non concederanno nulla: sarà un altro crocevia.

37ª giornata – 4 Maggio (domenica)
Il Pisa va a Bari, dove affronterà una squadra in piena corsa per i playoff e reduce da risultati importanti. Lo Spezia sarà ospite della Reggiana, oggi penultima ma potenzialmente ancora in grado di lottare per i playout. Il Bari ha valori tecnici superiori, ma lo stato emotivo delle squadre dirà molto.

38ª giornata – 9 Maggio (venerdì)
Ultimo atto alle 20.30 in contemporanea. Il Pisa ospita il Sudtirol, in piena bagarre salvezza. Lo Spezia se la vedrà con la Cremonese, altra squadra di alta classifica. Entrambe troveranno rivali che avranno ancora motivazioni forti, ma oggi è impossibile prevedere quanto peseranno le singole sfide. Una cosa è certa: se il Pisa dovesse mantenere la sua media e centrare le tre vittorie che mancano, non ci sarà calcolo che tenga. La Serie A passerebbe dall’Arena.

(si ringrazia gentilmente Francesca Monti che ha condiviso i suoi calcoli)

Commenti

Michele Bufalino
Giornalista pubblicista pisano, nel 2009 ha scritto il libro ufficiale del Centenario del Pisa Calcio, il volume "Cento Pisa" per la CLD Libri. Nel 2010 ha portato alla luce lo scandalo delle bici truccate e collaborato con la giustizia italiana nell'inchiesta aperta dal PM Guariniello. Ha scritto "La Bici Dopata" suo terzo libro uscito ad Aprile 2011. Addetto stampa del CUS Pisa tra il 2013 e il 2015. Corrispondente da Pisa per Radio Sportiva. Conduce "Finestra sull'Arena", il talk show di Sestaporta TV in onda tutti i giovedì alle 21. Collaboratore de "La Nazione" di Pisa da agosto 2018