Il giorno dopo la vittoria di Reggio Emilia ci restituisce un’altra domenica di gioia e soddisfazione da gustare tra record, temi e attese. Mettetevi comodi e prendiamoci insieme un caffé, ripensando a una trasferta destinata a rimanere nella storia, a ciò che ci ha lasciato, e alle prossime sfide.

PISA DA RECORD – Con il successo di Reggio Emilia (nella foto di copertina gentilmente concessa dal fotografo ufficiale del Pisa Francesco Cecchi) i nerazzurri hanno ottenuto il successo numero 20 in questa stagione, facendo meglio in Serie B sia del record del 1948-49 (19 vittorie), sia del 2007-2008 quando in panchina c’era Ventura (sempre 19 vittorie). In termini assoluti restano ancora lontani i 24 successi del Pisa 2009-10 che vinse il campionato di Serie D. Con 66 punti in 33 gare inoltre il Pisa ha ottenuto una media perfetta di 2 punti a partita ed è vicino di un solo punto dai 67 punti 2021-22, ad ora il miglior risultato della gestione Corrado, molto vicino dall’essere infranto.

LA REAZIONE DOPO LE SCONFITTE – Ad eccezione di un paio di gare, come il tandem Sassuolo-Spezia del girone di ritorno e il pareggio col Cesena, i nerazzurri ad ogni sconfitta sono quasi sempre riusciti a trovare la vittoria, a dimostrazione che la mentalità infusa dal tecnico è vincente e il Pisa impara dai propri errori. “Ricordiamoci sempre del Modena quando pensiamo che sia già fatta”, un monito da tenere presente fino alla fine del torneo Cadetto.

IL GRUPPO PRIMA DI TUTTO – I “panchinari” sono decisivi anche fuori dal campo. L’intervento di Calabresi e le parole di Inzaghi e Abildgaard restituiscono un’immagine di spogliatoio coeso e maturo. Vale la pena approfondire quanto il senso di appartenenza e il contributo dei giocatori meno impiegati stia facendo la differenza nel finale di stagione. “Anche un minuto può fare la differenza” ha detto nel post gara Calabresi. Che bellezza. Marin, Abildgaard e Rus sono entrati con il giusto spirito. La partita contro la Reggiana ha dimostrato ancora una volta come i cambi possano spostare gli equilibri anche senza gol.

SCINTILLE DI QUALITA’ – Tramoni ha segnato il suo dodicesimo gol in 22 gare, con una media elevatissima, sempre determinante quando schierato in campo. Si fa fatica trovare un passaggio a vuoto del Pisa con lui in campo. Pensate se non avesse avuto tutti quei problemi fisici cosa sarebbe potuta essere la sua stagione. Anche Solbakken è stato autore di un ottimo esordio dal primo minuto, mostrando grandi qualità nel fraseggio e nelle verticalizzazioni.

DIFESA BLINDATA, MA QUANTI SPRECHI – Il Pisa chiude con l’ennesimo clean sheet della stagione, ma non ha “chiuso” del tutto la gara, lasciandola aperta anche negli ultimi dieci  minuti.  L’analisi delle occasioni sciupate e del gol annullato a Rus apre una riflessione sulla gestione dei momenti chiave e sulla necessità di essere più cinici sotto porta, come sottolineato dallo stesso tecnico in conferenza stampa nel post gara. Un buon segno, per la ricerca della perfezione.

IL TIFO MERITAVA UNA BELLA VITTORIA CORSARA – Oltre 3300 pisani in trasferta e un clima da partita casalinga: da raccontare anche la cornice di pubblico che ha accompagnato la squadra in Emilia, con lo sguardo al sogno promozione che unisce campo e spalti. Eravamo stanchi di sentire i soliti infelici parlare di “esodi che portano sfortuna”. Bisogna iniziare a godere e ad essere ottimisti. Non siate repressi, godetevi il momento, pur con i piedi per terra. Ce lo meritiamo.

Commenti

Michele Bufalino
Giornalista pubblicista pisano, nel 2009 ha scritto il libro ufficiale del Centenario del Pisa Calcio, il volume "Cento Pisa" per la CLD Libri. Nel 2010 ha portato alla luce lo scandalo delle bici truccate e collaborato con la giustizia italiana nell'inchiesta aperta dal PM Guariniello. Ha scritto "La Bici Dopata" suo terzo libro uscito ad Aprile 2011. Addetto stampa del CUS Pisa tra il 2013 e il 2015. Corrispondente da Pisa per Radio Sportiva. Conduce "Finestra sull'Arena", il talk show di Sestaporta TV in onda tutti i giovedì alle 21. Collaboratore de "La Nazione" di Pisa da agosto 2018